L’elemento più importante per la salute delle cellule è L’OSSIGENO,
tanto da poter sopravvivere settimane senza cibo, giorni senza acqua, ma solo
pochi minuti senza aria. L’OSSIGENO è
necessario per convertire il glucosio in ATP, adenosina trifosfato, ossia
energia, utile a sua volta per rimuovere
le tossine;
Infatti, senza un sufficiente
apporto di ossigeno, il corpo non riesce ad espellere i rifiuti; inoltre, una
respirazione corretta è fondamentale per stimolare il sistema linfatico, poiché
crea un effetto vuoto che risucchia la linfa all’interno del flusso venoso e
velocizza il processo di eliminazione delle scorie dal corpo, aumentandolo fino
a 15 volte, rassoda il ventre, tonifica gli organi interni, libera dalla
tensione e risolve molti casi di stitichezza.

Il maggior flusso di sangue
avviene nella parte inferiore dei polmoni, zona più vasta e ricca di ossigeno.
La maggior parte degli esseri umani respira utilizzando solo 1/3 della propria
capacità polmonare, ossia adopera la parte alta dei polmoni, dove vi è solo il
20% del sangue effettivamente in circolazione, non completando così, lo scambio
che si verifica nella sezione più bassa, rimettendo in circolo sangue carico di
tossine e povero del giusto fabbisogno di ossigeno. Per ottenere quindi, il
massimo beneficio dall’ aria che respiriamo quotidianamente, occorre imparare a
respirare dal basso verso l’alto, ossia: - inspirare per 6 secondi - trattenere
il respiro per 24 secondi - espirare per 12 secondi. Basta solo 3 volte al giorno
per 10 giorni per aumentare il proprio livello di energia ed evitare più
facilmente le malattie.
Inoltre, che sia estate o inverno,
è necessario dormire sempre con la finestra aperta o almeno socchiusa, in modo
da garantire il necessario ricambio di aria e poter eliminare l’anidride
carbonica, che se in eccesso, rappresenta un gas velenoso. Infatti, se si
potesse compattare tutta l’anidride carbonica che un soggetto elimina
attraverso i polmoni durante le 24 ore, si ricaverebbe un pezzo di carbone dal
peso di 250 grammi; pertanto, dormire in una stanza chiusa, caratterizzata da
un’aria viziata e stagnante, porta ad intossicarsi. Molte volte ci si sveglia
al mattino con un senso di pesantezza e con il mal di testa proprio a causa
dell’anidride carbonica, che in buona parte l’organismo non ha eliminato
durante la notte, per cui lasciando circolare liberamente aria fresca e pulita,
aiuterà a svegliarsi pieni di energia.
Anche praticare esercizi aerobici
è fondamentale per la salute, poiché agisce sulla capacità del corpo di
utilizzare al massimo l’ossigeno. Per esercizio aerobico, letteralmente “con
ossigeno”, si intende una forma di esercizio fisico continua, moderata, che
punti più sulla durata dell’esercizio che sull’ intensità e cerchi di mantenere
un ritmo moderato: in pratica, riscaldamento per 5-10 minuti, esercizi aerobici
per 15-20 minuti ed altri 5-10 minuti di raffreddamento. Durante la fase di
riscaldamento, il battito cardiaco aumenta fino al 60% della sua capacità,
nella fase dell’esercizio aerobico fino al 70%, bruciando così i grassi, mentre
durante la fase di raffreddamento il ritmo del battito scende al 55%, pertanto,
il muscolo del cuore si rafforzerà e potrà sostenere l’organismo nei picchi di
attività fisica e nei momenti di intensa emozione, in modo da avere sempre a
disposizione grandi riserve di energia per affrontare qualsiasi tipo di stress.
L’esercizio aerobico aumenta anche la quantità di sangue, specialmente globuli
rossi ed emoglobina, rinforza il sistema immunitario, allarga i vasi sanguigni
e i capillari permettendo loro di trasportare più ossigeno, aiuta il processo
di ossigenazione delle cellule e di eliminazione delle scorie e riduce il
rischio di malattie cardiache, pressione alta, diabete, ictus e cancro.
Inoltre, grazie all’ esercizio aerobico vengono emesse le endorfine, sostanze
biochimiche soprannominate “ormoni della felicità”, che allentano lo stress,
alleviano la depressione, stimolano il sistema immunitario e persino la
crescita degli ormoni. Alcuni esempi di sport aerobici sono: nuoto, ballo,
corsa, ciclismo, canottaggio e spinning.
TESTIMONIANZE

Dr. John Muntz, Ph. D.
“Più ossigeno abbiamo nel nostro corpo e più energia produciamo. Capire questo
è più importante oggi, che nel passato, perché viviamo in una generale carenza
di ossigeno”

Dr. Arthur C. Guyton, M.D., The
Textbook on Medical Phisiology “Gli inquinamenti, le tossine e tutto
ciò che è dannoso per il corpo, viene distrutto dalla presenza dell’ossigeno;
il quale li trasporta fuori dal corpo: un alto contenuto di ossigeno rende il
corpo difficile da assalire”.
Brian Goulet Certified Herborist
Canadian Journal of Health and Nutrition “La Carenza di ossigeno significa energia biologica insufficiente, la
quale può essere motivo di fatica e/o malattie pericolose per la vita”. La connessione tra una carenza di ossigeno
e le malattie è stata fermamente stabilita.
Dr. W. Spencer Way, M.D. Journal of the
American Association of Physicians. I nostri corpi ricevono meno ossigeno
dagli alimenti che noi mangiamo e dalle acque che beviamo. Questi alimenti
contengono un significativo livello di tossine e di sostanze chimiche che
richiedono alte quantità di ossigeno per poterle metabolizzare (ossidare) ed
espellerle fuori dal corpo. Le cause sono dovute agli alimenti lavorati, ai
campi agricoli usurati, acque incontaminate, aumento dello stress, diete
pesanti, diminuzione dell’esercizio fisico e riposo. Dobbiamo essere pro-attivi
nel mantenere la nostra salute! “L’ossigeno
svolge un ruolo fondamentale nel mantenere un funzionamento adeguato del nostro
sistema immunitario”.
Dr. Paris M. Kidd, Ph. D., Antioxidant Adaptation “La presenza dell’ossigeno nel corpo è essenziale. Possiamo restare senza mangiare e bere per diverso tempo. Possiamo restare senza ossigeno solamente per qualche secondo… è la scintilla della vita”.
Dr. Charles H. Farr., M.D.,
Ph.D., O2 Therapies “Le malattie sono semplicemente causate da
un’inefficienza del processo ossidativo del corpo, così facendo le tossine si
accumulano nel corpo. Queste tossine verrebbero normalmente ossidate (bruciate)
in un normale processo metabolico.”
Dr. Gilbert Gordon. Ph.D.
Professor and Chair, Miami University “L’abilità del corpo nel poter
metabolizzare le vitamine, minerali ed altri alimenti è altamente facilitata
dalla presenza dell’O.S.A.. Egli incrementa l’assorbimento delle vitamine,
minerali ed aminoacidi sia assunte con gli alimenti naturali, che dagli
integratori in generale....”
James Lembec,D.C.H., C.M.P. Author, Nutritional
researcher and weight trainer Gli Americani si stanno rendendo conto che
bisogna essere più pro-attivi nel prevenire le malattie. Uno dei possibili
approcci è quello di alimentarsi con più frutta e verdura cruda e di integrare
la dieta con vitamine, minerali e aminoacidi. La Vitamina “O” l’ossigeno che dà
la vita è forse l’ingrediente più importante di tutti.
Per maggiuri informazioni chiama Stefano 393/9112027 starmat01@gmail.com
Commenti
Posta un commento